
Greco di Tufo Docg
Provenienza
Da vigneti collinari (tra 300 e 650 metri slm.) con buona esposizione presenti lungo la valle del fiume Sabato, affluente del fiume Calore nella provincia di Avellino.
Le vigne, si abbarbicano su terreni argillosi, sabbiosi o su rocce calcaree.
Vitigno 100% Greco
Tecnica enologica
Raccolta manuale alla prima decade di ottobre, decantazione statica del mosto dopo pressatura soffice dei grappoli; inoculo con lieviti selezionati sul limpido, fermentazione ed affinamento in acciaio.
Esame visivo: colore giallo paglierino percorso da riflessi dorati.
Esame olfattivo: profumo fresco di pesca bianca seguito da sensazioni di agrumi.
Esame gustativo: al palato è fine, non troppo voluminoso ma pieno e appagante, fresco. Finale ricco di sapidità che ne esalta la persistenza gustativa.
Abbinamenti: vino elegante che si sposa in modo ideale con fritture di pesce azzurro e antipasti freschi.
Gradazione alcolica 13% vol.
Temperatura di servizio 8/10 °C.
EAN prodotto: 8 13392 300261
EAN cartone: 8 013392 300278
Dimensioni cartone: cm 25,5x17x31 h
Unità logistica: EPAL dim. cm 80x120x139 h
Pallettizzazione: 84 ct. x 6 bottiglie
Rossi
Bianchi
- Greco di Tufo Docg
- Fiano Docg
- Lacryma Christi Doc
- Falanghina Doc
- Greco Doc
- Fiano Doc
- Falanghina Brut