Essenze Sannite
Il Sannio è un territorio antico e protetto, che nasconde splendidi segreti e storie affascinanti.
In questi racconti percorreremo insieme itinerari emozionanti, tra natura, cultura, storia, tradizioni, arte e sapori.
Un viaggio in un mondo carico di magia, tutto da esplorare e da scoprire.
CON L’INIZIATIVA ‘ESSENZE SANNITE’ LE BOTTIGLIE DELLA VINICOLA DEL SANNIO DIVENTANO VOCE NARRANTE
DEL SAPERE E DEI SAPORI DI UN TERRITORIO MAGICO
Un collarino bimestrale con una carrellata di storie che ruotano intorno al vino per raccontare ai consumatori l’affascinante unicum che pregna la terra sannita.
Incuriosire, emozionare, stimolare la conoscenza del territorio sannita attraverso il vino.
Con cadenza bimestrale le etichette di una delle linee prodotte dall’azienda saranno corredate da un prezioso collarino ad otto facciate, che riporta una piccola carrellata di ‘Storie da un territorio magico’ impreziosite da suggestive illustrazioni.
Racconti che prendono spunto dalla storia, dalla cultura, dalle tradizioni, dai miti e dalle leggende e dalla gastronomia del Sannio, descrivendo sapere e sapori di un territorio da sempre legato alla coltivazione della vite.

Un tuffo in quella “magia” chiamata Sannio per coinvolgere emotivamente i consumatori che si troveranno tra le mani, insieme ad un buon bicchiere di vino, le essenze di un terra integra ed accogliente.
Alle bottiglie impreziosite dal primo numero di questo progetto si è deciso di affidare un vero e proprio invito alla conoscenza di un territorio unico e irripetibile.
Il tutto per raccontare attraverso una formula diretta e coinvolgente quell’unicum che pregna il territorio sannita, per trasferire ai consumatori – potenziali viaggiatori – l’invito ad addentrarsi nella magia di un paesaggio, tra le vigne e le campagne e tra le viuzze e gli slarghi dei centri storici del Sannio.
Le prime storie di un territorio magico
vino&storia
Vino&Territorio
Vino&Mito
Vino&Cibo
Le seconde
Vino&Culto
Vino&Leggenda
Vino&Storia
Vino&Mito
Le terze
VINO & TERRITORIO
VINO & TRADIZIONE
VINO & STORIA
VINO & CULTURA
Le quarte
Vino&Tradizione
VINO & STORIA
VINO & CULTURA
VINO & TERRITORIO
Fare il vino per la Vinicola del Sannio rappresenta un progetto verace
In un calice la storia di una famiglia, di tante vite e di un territorio

Il nostro è un progetto che si basa sulla fiducia, bene prezioso che si conquista e non si regala. Ci riusciamo grazie alla grande passione che nutriamo per il vino, trasmessaci dal lavoro di chi ci ha preceduto. Nel 1951, quando papà Raffaele decise di investire i risparmi accantonati in anni di duro lavoro nei campi, pensò di investire in una tenuta con frantoio. Si recò a Poggibonsi, nel cuore della Val d’Elsa, attirato dalla possibilità di un buon affare. Al suggestivo scenario delle Crete senesi preferì le verdeggianti colline circondanti Castelvenere, il suo paese natìo, dove gli ulivi venivano “maritati” alle viti. Con il sapore di un sogno, occhi vigili e piedi a terra diede il via alla nostra storia. Trascorso un decennio, il vino diventò il prodotto protagonista in azienda. I consumi salirono vertiginosamente. La vite, fino ad allora coltivata in maniera promiscua per soddisfare soprattutto un bisogno di nutrimento, assunse il valore di bene economico. Iniziarono a comparire le prime bottiglie con il tappo a corona. Arrivò la Denominazione di origine ‘Solopaca’, prima nel Sannio e seconda in Campania. Alla metà degli Anni Novanta, mio figlio Raffaele decise di seguire le orme tracciate dal nonno. Fu il realizzarsi del mio sogno: vederlo lavorare al mio fianco. Progettammo e realizzammo la nuova cantina, modernamente attrezzata. Oggi ad affiancare Raffaele in azienda c’è la sorella Gina. A vederli ripenso al sogno di mio padre. Occhi vigili e piedi a terra immagino un nuovo sogno, capace di contagiare anche le piccole Michela ed Eulalia.